Ear Training

Ear Training: La Collana

La collana Ear Training propone un percorso strutturato per lo sviluppo dell’orecchio musicale, dalla percezione tonale di base fino all’ascolto analitico più avanzato. I volumi uniscono esercizi progressivi, attività di ascolto, improvvisazione e trascrizione, offrendo strumenti concreti per formare un ascolto consapevole, attivo e creativo.

Copertina di un libro intitolato 'Ear Training' di Alberto Odone, con dettagli su ascolto, scrittura e improvvisazione, inclusa un'immagine di un grammofono e strumenti musicali.

Ear Training: Corso Base

Il Corso Base di Ear Training è il primo volume del percorso dedicato all’educazione dell’orecchio musicale. Il metodo proposto guida lo studente a riconoscere, intonare, trascrivere e comprendere i suoni all’interno del sistema tonale, sviluppando la sensibilità funzionale — ovvero la capacità di percepire ogni nota in relazione al contesto armonico e metrico.

Attraverso attività progressive e interattive, il volume introduce melodie, modelli ritmici, schemi armonici e brevi improvvisazioni, offrendo un’esperienza musicale completa che coinvolge l’ascolto, la voce, il movimento e lo strumento. Il percorso è progettato per favorire l’apprendimento per immersione, in modo naturale e musicale, anche grazie al supporto di materiali audio scaricabili e contenuti digitali integrati disponibili su sonomusic.it.

Adatto sia per lo studio individuale che per l’uso in contesto scolastico o accademico, il libro è pensato per costruire solide basi percettive e creative, senza mai separare la teoria dalla pratica musicale viva.

Copertina di un libro intitolato 'Ear Training' di Alberto Odone, con grafici di un grammofono e uno strumento musicale, per un corso intermedio di teoria musicale.

Ear Training: Corso Intermedio

Il Corso Intermedio di Ear Training amplia e approfondisce le competenze acquisite nel primo volume, portando l’allievo a riconoscere strutture armoniche più complesse, schemi compositivi storici e relazioni tra linee melodiche.

Il percorso si articola in unità tematiche che includono ascolti guidati, trascrizioni a più voci, esercizi di improvvisazione su bassi ostinati e schemi barocchi o classici, oltre a intermezzi teorici su generi, forme e narrazione musicale.

Il volume integra centinaia di esempi audio realizzati da interpreti professionisti, materiali scaricabili e contenuti su piattaforma per l’autovalutazione, sempre con l’obiettivo di formare un orecchio consapevole e creativo.

Ideale per l’uso nei Conservatori, nelle Scuole di Musica o per lo studio autonomo, il Corso Intermedio rappresenta una proposta metodologica solida, musicale e culturalmente ricca.

Copertina di un libro intitolato "100 Detti D'Autore" di Alberto Odone, con sfondo di musica scritta a mano. In alto a sinistra, testo in blu: "Strumenti per l'ear training". In alto a destra, immagine di uno strumento musicale in forma di testa con un pugno. Al centro, grandi numeri e parole in evidenza.

100 Dettati d’Autore

100 dettati d’autore è una raccolta pensata per affinare l’orecchio musicale attraverso un contatto diretto con il repertorio. A differenza dei dettati scolastici tradizionali, questa proposta si basa su brani autentici – melodie e frammenti armonici selezionati da un’ampia antologia di autori dal Rinascimento al Novecento – tutti registrati da musicisti professionisti e presentati in forma viva e sonora.

Il volume è concepito non solo per esercitare le abilità di trascrizione, ma per sviluppare una comprensione più profonda del linguaggio musicale. Ogni esercizio è accompagnato da schede di supporto che guidano l’ascolto, suggeriscono strategie di riconoscimento e stimolano la riflessione musicale. Il lavoro non si limita alla scrittura, ma coinvolge anche la memoria, la percezione tonale, l’organizzazione dell’ascolto e la capacità di immaginazione sonora.

Pensato come completamento naturale dei volumi di Ear Training base e intermedio, questo libro offre un ponte tra l’apprendimento funzionale e la musica reale, rafforzando la familiarità con il repertorio e abituando l’orecchio a cogliere struttura, timbro e articolazione. Una risorsa preziosa per studenti, insegnanti e appassionati che desiderano esercitarsi in modo musicalmente significativo.