Pubblicazioni

Pubblicazioni e Collane SONOMusic

Scopri le pubblicazioni SONOMusic: una collana di volumi pensata per accompagnare lo sviluppo dell’orecchio musicale, della lettura e della comprensione teorica. I libri sono progettati per integrarsi con la piattaforma digitale e offrono un percorso completo e progressivo.

Altre Pubblicazioni

Copertina di un libro intitolato 'Il linguaggio della musica', con immagini di studenti che suonano vari strumenti e una musica scritta su partitura, per il liceo musicale.

Il Linguaggio della Musica

Davide D’Urso, Alberto Odone — Mondadori, 2018

Questo libro è pensato per consolidare e approfondire le competenze musicali degli studenti della scuola secondaria di primo grado. Propone esercizi strutturati e progressivi su ascolto, teoria, lettura e scrittura musicale, in linea con i nuovi obiettivi ministeriali.

Copertina di un libro intitolato "Lettura Melodica", con spartito musicale e testo in italiano.

Lettura Melodica vol.1

Andreani, D’Urso, Guglielminotti Valetta, Odone — Ricordi, 1998

Questo libro è pensato per consolidare e approfondire le competenze musicali degli studenti della scuola secondaria di primo grado. Propone esercizi strutturati e progressivi su ascolto, teoria, lettura e scrittura musicale, in linea con i nuovi obiettivi ministeriali.

Elenco Completo delle Pubblicazioni

  • Alberto Odone, Percorsi per cori. Poulenc, Saent-Saëns, Britten, “L’erbaMusica“, Dicembre 1993

  • Kate Covington (traduzione di Alberto Odone), Un approccio alternativo all’educazione dell’orecchio, “Analisi”, Ricordi  n.18 (Settembre 1995)

  • Alberto Odone, Un incontro – La galleria: cori parlati, “Analisi”, Ricordi, n.24 (Settembre 1997), Quaderno Pedagogico

  • Alberto Odone, Cantare: dallo scritto al sonoro, “Analisi (Ricordi), nn. 26-27 (Maggio-Settembre 1998).

  • G. Andreani, D. d’Urso, G. Guglielminotti, A. Odone, Lettura Melodica, voll. I-II, Milano, Ricordi 1998-2001

  • G. Andreani, D. d’Urso, G. Guglielminotti, A. Odone, Lettura Ritmica, Milano, Ricordi 1999

  • Alberto Odone, Il Solfeggio nel Conservatorio rinnovato, intervento al convegno “I contenuti della Riforma”, Latina, 20 Ottobre 2000

  • Alberto Odone, Riforma e insegnamento del solfeggio nei Conservatori, in: “Analisi” (Ricordi), n. 34 (Gennaio 2001)

  • Alberto Odone, Educazione Uditiva. Linee progettuali, proposte metodologiche, in: “Analisi” (Ricordi), n. 35 (Maggio 2001)

  • “Aural Training”: il contributo del Journal of Music Theory Pedagogy, Spectrum (ed. Curci) n.1, Gennaio 2002

  • Alberto Odone, La lettura musicale intonata, intervento al convegno “Polyphoniae”, Como 2003

  • Alberto Odone, L’esame che vorrei. La formazione musicale nel percorso pre-accademico, “Spectrum” (ed. Curci) n. 12, Settembre 2005

  • Alberto Odone, Centralità della “Mente Musicale” nella formazione pre-accademica, in: “Una riforma incompiuta – Gli studi musicali al bivio”, Atti del Convegno Nazionale SIdAM – Istituto Peri, Reggio Emilia 7-8/10/05

  • Alberto Odone, Lettura Melodica, vol. III – Corsi Superiori, Milano, Ricordi 2006

  • Renate Klöppel (Traduzione di Alberto Odone), Training Mentale per musicisti, Curci, Milano 2006

  • Guillaume Le Heurteur (Trascrizione e commento di Alberto Odone), Nisi Dominus a 4 voci miste, L’Offerta Musicale – Pluribus Vocibus (ed. Carrara) n. 2, Ottobre-Dicembre 2006

  • Alberto Odone, Apriamoci alla complessità, in: “Riformiamo il Solfeggio” (a cura di Carlo Delfrati), Musica Domani, (ed. EDT) n. 143, Giugno 2007

  • Alberto Odone, Musica in dialogo con la mente: la solmisazione, “Spectrum” (ed. Curci) n. 17, Settembre 2007

  • Alberto Odone, Analisi auditiva: costruire l’oggetto, costruire il soggetto, in: “Una Tebe dalle mille porte”, ed. Curci, Milano 2007

  • Alberto Odone, La trascrizione del repertorio Swing per coro, “L’Offerta Musicale” (ed. Carrara) 2008

  • Alberto Odone, La solmisazione: accedere al tesoro dell’esperienza melodica, “L’Offerta Musicale” (ed. Carrara) 2009

  • Barbara Rieder (Traduzione di Alberto Odone), Armonia per ragazzi, Curci 2009

  • Alberto Odone, Schede di Ear Training – Testure e Strutture, www.ilmiolibro.it 2010

  • Alberto Odone, Schede di Ear Training – Altezze e Ritmi, www.ilmiolibro.it 2011

  • L. Lara, E. Pomares, S. Monge, A. Odone, Audicion, Dictados Y Teoria, Rivera Editores (Valencia, Spagna) 2011-14, voll. 1-3

  • Alberto Odone, À2, Duo vocali per la lettura musicale d’insieme , www.ilmiolibro.it 2012

  • Alberto Odone, Materiali Formazione Musicale di Base – Ascolto, voll. 1 e 2a-b, albertoodone.it 2013-15

  • Alberto Odone, La Formazione Musicale, in: Sistemamusica Como, rapporto 2012, Camera di Commercio di Como 2013

  • Alberto Odone, Apprendere e fare musica a partire dalla percezione, in: F. Perri (a cura di), Virtual. La nuova percezione musicalemultimediale nell’era del Trans-umano, Nuova Santelli editore, 2014

  • Alberto Odone, Didattica con il Do mobile: Il recupero della funzionalità musicale, Audiation (rivista online) n. 01/2015

  • D. D’Urso, A. Odone, Il linguaggio della musica, Manuale di Teoria, Analisi e Composizione per i Licei Musicali, Mondadori Education 2018-19 voll. 1 e 2

  • Alberto Odone, Solfeggio o musicalità? Priorità pedagogiche per la formazione dei musicisti in Italia, in: “Solfeggiare oggi” (a cura di F. Perri), I quaderni dell’accademia 2019

  • Alberto Odone, Didattica musicale a distanza, “Bricks”, Rivista online (a cura di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – e di SIE-L – Società Italiana di E-Learning), www.rivistabricks.it n. 3 – 2020

  • Alberto Odone, Ear Training Corso Base, Sonomusic.it 2021

  • Alberto Odone, Una piattaforma per l’ear training, “Bricks”, Rivista online (a cura di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – e di SIE-L – Società Italiana di E-Learning), www.rivistabricks.it n. 2 – 2022

Copertina di un libro di musica con strumenti come sax, batteria, chitarra, pianoforte, microfono, e un'icona del logo Sono Music. Testo in italiano sul tema della teoria musicale e formazione nelle scuole superiori.

Novità -

Novità -

Canta e suona sul tuo strumento, leggi e improvvisa, pratica la musica e comprendi la teoria… tutto questo è possibile: il percorso iniziato con “L’ora di Teoria” prosegue con il Secondo Volume, ancora più ricco di proposte musicali stimolanti per lo “sviluppo del pensiero musicale attraverso l’operatività diretta sul suono (D.I. 176/22).

In uscita a breve su Amazon.