Formazione Musicale

Formazione Musicale: La Collana

La collana Formazione Musicale propone strumenti operativi per accompagnare lo sviluppo del pensiero musicale nei percorsi scolastici e pre-accademici. I volumi si fondano sull’apprendimento attivo, integrando teoria, lettura, scrittura, intonazione e ascolto consapevole, in linea con le indicazioni ministeriali più aggiornate.

Copertina di un libro intitolato "Lora di teoria musicale" con disegni di strumenti musicali come sax, batteria, chitarra, pianoforte e microfono.

L'Ora di Teoria

Manuale di Teoria della Musica per le SMIM

Un manuale pensato per accompagnare i giovani musicisti nello studio della teoria in modo attivo, pratico e stimolante.

Attraverso attività da svolgere cantando, suonando, scrivendo e improvvisando, il libro propone un percorso progressivo che guida lo studente nella comprensione del linguaggio musicale, sviluppando capacità teoriche e competenze pratiche.

Concepito in linea con le indicazioni ministeriali più recenti (D.I. 176/22), il volume è adatto sia al lavoro in classe nelle SMIM e nelle scuole secondarie di primo grado, sia allo studio individuale.

Il percorso prosegue con il Volume 2, in uscita a breve, che amplia e approfondisce i contenuti con nuove proposte musicali e attività operative.

Copertina di un libro giallo-arancione intitolato "Alberto Odone per voci e strumenti" con sottotitoli e dettagli su contenuti musicali, con il logo "Sono Music" e il sito web www.sonomusic.it.

Per Voci e Strumenti

238 brani a 2 parti

Questo volume propone una serie di esercizi progressivi dedicati allo sviluppo della lettura musicale, dell’intonazione e del far musica insieme. I brani, organizzati a due, tre e quattro parti, sono pensati per essere suonati e cantati sia da piccoli gruppi strumentali e vocali sia all’interno di una normale classe di scuola secondaria a indirizzo musicale.

Attraverso un lavoro graduale e strutturato, gli studenti imparano a leggere a prima vista, a intonare in modo consapevole, a curare la qualità timbrica e a sviluppare l’ascolto reciproco. Le attività sono progettate per valorizzare la componente collaborativa e inclusiva della pratica musicale d’insieme, favorendo la coordinazione ritmica, l’equilibrio tra le parti e la consapevolezza formale.

Pensato come integrazione pratica ai percorsi teorici, il libro è uno strumento utile sia per l’attività quotidiana in aula sia per momenti di preparazione collettiva, ed è perfettamente in linea con le nuove indicazioni ministeriali sullo sviluppo del pensiero musicale attraverso l’esperienza.

Copertina di un libro intitolato "L'ora di teoria musicale" con disegni stilizzati di strumenti musicali, tra cui un sassofono, un tamburo, una chitarra e un pianoforte.

Novità -

Novità -

Canta e suona sul tuo strumento, leggi e improvvisa, pratica la musica e comprendi la teoria… tutto questo è possibile: il percorso iniziato con “L’ora di Teoria” prosegue con il Secondo Volume, ancora più ricco di proposte musicali stimolanti per lo “sviluppo del pensiero musicale attraverso l’operatività diretta sul suono (D.I. 176/22).

In uscita a breve su Amazon.