 
        
        
      
    
    Corsi
Ecco la descrizione di alcune tipologie di corso che propongo:
Didattica dell’Ascolto - Ear Training
Creiamo e rafforziamo il collegamento tra i suoni presenti nella nostra fantasia e nella nostra memoria e il modo di cantarli o eseguirli allo strumento. Sviluppiamo la sensibilità funzionale per imparare a riconoscere ed elaborare strutture musicali tonali.
Non limitiamoci al ritmo e alla melodia: impariamo a riconoscere e a fare nostri i percorsi armonici più comuni, i modelli di costruzione delle frasi, i costrutti musicali che troviamo nel repertorio.
Facciamo tutto ciò attraverso il repertorio musicale attuale, tradizionale e delle varie epoche, con attività genuinamente musicali che comprendano il canto, l’esecuzione strumentale, l’improvvisazione, la trascrizione.
Didattica Strumentale
Dare il giusto spazio all'estemporaneità cantando e suonando a partire dall'ascolto, attraverso imitazione e improvvisazione
suonare in gruppo, sin dall'inizio, interagendo attivamente con docente e compagni
fare musica in modo divertente e motivante, traendo il meglio dalle capacità di ciascuno
dare spessore all'abilità musicale, superando il rischio dell'esecuzione meccanica e offrendo una gamma di capacità musicali fondamentali per l'amatore di musica, così come per il futuro professionista:
ecco alcuni obiettivi di questo corso!
Didattica della Lettura Intonata
Studiare intervalli, per chi voglia intonare una melodia, serve a ben poco. Cantare in un contesto funzionale, accompagnare con la voce, trovare il basso, associare ad ogni grado della scala il suo colore tonale: ecco un percorso che ci può portare alla correttezza e alla consapevolezza dell’intonazione!
Laboratorio corale
Scopriamo insieme repertori poco frequentati, brani inediti, entriamo con il canto nell' atmosfera di epoche di grande fermento artistico, come, per esempio, il Quattrocento milanese…
Gustiamo il piacere di fare musica insieme, ciascuno con la propria voce, per creare momenti musicali che sono altro che la somma del contributo dei singoli!
Galleria
Conservatorio “Manuel Carra” Malaga
Metropolia University Helsinki
Conservatorio “Manuel Carra” Malaga
Conservatorio Matera
Liceo Cardarelli - La Spezia
AIKEM Torino
ESMUC Barcellona
Fiera “Didacta” - Firenze
Le Domeniche di Leonardo
“Sentiamoci a Parma”
Music Academy - Riga (LV)
Novità -
Novità -
Canta e suona sul tuo strumento, leggi e improvvisa, pratica la musica e comprendi la teoria… tutto questo è possibile: il percorso iniziato con “L’ora di Teoria” prosegue con il Secondo Volume, ancora più ricco di proposte musicali stimolanti per lo “sviluppo del pensiero musicale attraverso l’operatività diretta sul suono (D.I. 176/22).
 
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
               
            
              
            
            
          
              