Alberto Odone

Ear Training e Formazione Musicale

Ci fu un tempo nel quale era cosa ammirevole essere poeti amatori o scienziati dilettanti, in quanto ciò stava a significare che la qualità della vita poteva essere migliorata dall’intraprendere tali attività.

Progressivamente, invece, la considerazione del comportamento esterno ha prevalso sulla valorizzazione degli stati soggettivi; ciò che si ammira è il successo, il risultato, la qualità della performance piuttosto che quella dell’esperienza.

(M. Csikszentmihalyi, Flow, the psychology of the optimal experience)

Chi è Alberto Odone

Alberto Odone è uno dei principali studiosi italiani della didattica dell’ascolto musicale. Docente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha formato generazioni di musicisti e insegnanti in Italia e in Europa. I suoi libri e corsi nascono da anni di ricerca, sperimentazione e confronto internazionale.

Scopri il suo approccio all’Ear Training e le sue pubblicazioni.

Illustrazione di simboli musicali e un orecchio stilizzati disegnati con pennarello viola su uno sfondo sfumato nei toni beige, arancione e grigio.
Un direttore d'orchestra dirige un'orchestra in una stanza con pareti di legno. Le persone sono concentrate sulla musica.

Pubblicazioni e Collane SONOMusic

La collana Ear Training propone un percorso strutturato per lo sviluppo dell’orecchio musicale, dalla percezione tonale di base fino all’ascolto analitico più avanzato.

La collana Formazione Musicale propone strumenti operativi per accompagnare lo sviluppo del pensiero musicale nei percorsi scolastici e pre-accademici.

Questa collana raccoglie edizioni e trascrizioni dedicate al repertorio corale, con particolare attenzione alla polifonia sacra rinascimentale.

Copertina di un libro intitolato 'L'ora di teoria musicale' di Alberto Odone, con illustrazioni di strumenti musicali come sax, batteria, chitarra elettrica, pianoforte e microfono, e il logo di Sono Music.

Novità -

Novità -

Canta e suona sul tuo strumento, leggi e improvvisa, pratica la musica e comprendi la teoria… tutto questo è possibile: il percorso iniziato con “L’ora di Teoria” prosegue con il Secondo Volume, ancora più ricco di proposte musicali stimolanti per lo “sviluppo del pensiero musicale attraverso l’operatività diretta sul suono (D.I. 176/22).

In uscita a breve su Amazon.

Novità e Aggiornamenti